COSA
Orti Generali offre la possibilità di coltivare, in gruppo, in famiglia, come associazione o individualmente; imparare, con corsi di formazione teorica e pratica, attività e laboratori, sui temi legati all’agricoltura biologica, orticoltura e ai lavori rurali. Sono a disposizione 150 orti più un polo didattico dove seguire i corsi.
DOVE
Orti Generali si trova in un parco fluviale, sulle rive del torrente Sangone, nel quartiere Mirafiori sud, a 5 minuti dal capolinea del tram 4. Prima un parco in abbandono con un’area agricola residuale, oggi un parco di orti urbani aperto a cittadini e visitatori grazie ad un bando di concessione della Città di Torino.
COME
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Si coltiva esclusivamente con metodo biologico. Nell’area reintroduciamo alberi di varietà antiche, con una speciale attenzione alle piante che favoriscono la ripopolazione di insetti impollinatori.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Sperimentiamo la tecnologia al servizio dell’ambiente: per ridurre lo spreco di acqua, una centralina rileva meteo, umidità, temperatura locali, e aziona all’occorrenza un impianto di irrigazione centralizzato per tutti gli orti.
SOSTENIBILITÀ SOCIALE
Ospitiamo borse lavoro e tirocini formativi, in particolare per soggetti svantaggiati. In collaborazione con l’ASL e con associazioni, realizziamo percorsi riabilitativi e di ortoterapia.
SUPPORTO ALLA COLTIVAZIONE
Proponiamo un sito con il calendario delle colture, schede delle piante e alert per avvisarvi quando è il momento dei trattamenti biologici preventivi. Sarete sempre assistiti dallo staff presente tra gli orti o raggiungibile telefonicamente.
PERCHÉ
Orti Generali nasce con l’obiettivo di costruire un modello di impresa sociale per la trasformazione e la gestione di aree agricole residuali cittadine. Il progetto è l’esito di un percorso di 4 anni di progettazione partecipata che ha coinvolto scuole, associazioni, ortolani e abitanti di Mirafiori → Miraorti.
Grazie alle sue componenti di innovazione sociale e tecnologica Orti Generali vince il bando indetto dal MIUR Smart cities and Communities and Social Innovation e dal 2016 al 2019 ha avviato una fase di ricerca supervisionata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
CHI
Orti Generali è un progetto dell’Associazione Coefficiente Clorofilla, oggi Orti Generali, ed è curato da Stefano Olivari e Matteo Baldo.
Stefano, diplomato all’École du Paysage di Versailles, ha scelto la riqualificazione delle sponde del torrente Sangone per la sua tesi. Già ideatore del progetto Miraorti, oggi è un affermato paesaggista.
Matteo, educatore professionale e dottore magistrale in Sociologia, ha scelto l’orticoltura urbana, con indagini esplorative e quantitative sul progetto Miraorti ed il parco agricolo del Sangone.
Il progetto è nato da un’idea di Isabella Devecchi, e grazie al prezioso aiuto di Marco Bottignole.


CON IL PATROCINIO DI:

CON IL SUPPORTO DI:

IN COLLABORAZIONE CON:
