APICOLTURA + ATTESTATO

6 marzo - 28 maggio 2021
3 ore a lezione
10:00 - 13:00
Contributo 120,00 €
Docente: DAVIDE LOBUE
Apicoltura di primo livello, 18 ore di teoria e pratica per avvicinarvi al mondo delle api.
Conoscerete la complessità e l’importanza delle api e le principali tecniche di gestione di un alveare. Scoprirete come nasce l’apicoltura e perché; imparerete a distinguere un’ape operaia da un fuco e da una regina, ne apprenderete i meccanismi di comunicazione e socialità e l’utilità che rivestono come bioindicatori. Comprenderete come predisporre e gestire un apiario, secondo le normative vigenti, al fine di proteggere le api da possibili rischi e ottenere i vari prodotti dell’alveare: miele, polline, cera e propoli.
La partecipazione al ciclo completo di 6 incontri sarà certificata con la consegna di un attestato del consorzio Finagro.
6 lezioni, tra marzo e aprile: è possibile iscriversi alla prima lezione introduttiva singolarmente, oppure al corso completo.
6 MARZO | 10:00-13:00 | Lezione introduttiva (acquistabile singolarmente) - online
13 MARZO | 10:00-13:00 | Lezione 2 - online
19 MARZO | 17:00-20:00 | Lezione 3 - online
17 APRILE | 10:00-13:00 | Lezione 4 - online
Per gli incontri pratici in Apiario il gruppo verrà suddiviso in due per permettere al meglio lo svolgimento delle attività
8 MAGGIO | 10:00-13:00 | Lezione 5 (1° gruppo)
14 MAGGIO | 17:00-20:00 | Lezione 6 (2° gruppo)
21 MAGGIO | 17:00-20:00 | Lezione 7 (1° gruppo)
28 MAGGIO | 17:00-20:00 | Lezione 8 (2° gruppo)
Dopo gli incontri potrete asportare il pranzo presso il Chiosco di Orti Generali - aperto dal 6 marzo - dove troverete specialità locali e menù dedicati ai corsisti con tavoli all'aperto immersi nel verde.
L'attività è rivolta ai soci. Diventa socio compilando il form e versando la quota sociale di 1 euro cliccando >>> QUI o rinnova la tessera annuale direttamente ad Orti Generali.
Conoscerete la complessità e l’importanza delle api e le principali tecniche di gestione di un alveare. Scoprirete come nasce l’apicoltura e perché; imparerete a distinguere un’ape operaia da un fuco e da una regina, ne apprenderete i meccanismi di comunicazione e socialità e l’utilità che rivestono come bioindicatori. Comprenderete come predisporre e gestire un apiario, secondo le normative vigenti, al fine di proteggere le api da possibili rischi e ottenere i vari prodotti dell’alveare: miele, polline, cera e propoli.
La partecipazione al ciclo completo di 6 incontri sarà certificata con la consegna di un attestato del consorzio Finagro.
6 lezioni, tra marzo e aprile: è possibile iscriversi alla prima lezione introduttiva singolarmente, oppure al corso completo.
6 MARZO | 10:00-13:00 | Lezione introduttiva (acquistabile singolarmente) - online
13 MARZO | 10:00-13:00 | Lezione 2 - online
19 MARZO | 17:00-20:00 | Lezione 3 - online
17 APRILE | 10:00-13:00 | Lezione 4 - online
Per gli incontri pratici in Apiario il gruppo verrà suddiviso in due per permettere al meglio lo svolgimento delle attività
8 MAGGIO | 10:00-13:00 | Lezione 5 (1° gruppo)
14 MAGGIO | 17:00-20:00 | Lezione 6 (2° gruppo)
21 MAGGIO | 17:00-20:00 | Lezione 7 (1° gruppo)
28 MAGGIO | 17:00-20:00 | Lezione 8 (2° gruppo)
Dopo gli incontri potrete asportare il pranzo presso il Chiosco di Orti Generali - aperto dal 6 marzo - dove troverete specialità locali e menù dedicati ai corsisti con tavoli all'aperto immersi nel verde.
L'attività è rivolta ai soci. Diventa socio compilando il form e versando la quota sociale di 1 euro cliccando >>> QUI o rinnova la tessera annuale direttamente ad Orti Generali.