**evento annullato a causa del maltempo

Vi aspettiamo venerdì 12 aprile dalle 15 alle 18 per una passeggiata presso il nostro polo didattico –formativo illustrando le possibilità di coltivare, in gruppo, in famiglia, come associazione o individualmente o semplicemente imparando, con corsi di formazione teorica e pratica e laboratori sull’agricoltura biologica.
La visita sarà corredata da approfondimenti e un piccolo laboratorio in tema di suolo proposto da Horizon srl nell’ambito del progetto “Suolo sostitutivo” finanziato dalla Città di Torino nell’ambito del programma “Azioni per le periferie piemontesi”.

L’evento rientra nel programma di “Viaggio al centro delle periferie”, il festival che dall’11 al 14 aprile condurrà alla scoperta di tutto quel che nasce e cresce nei quartieri di Torino, realizzato da AxTO – Azioni per le periferie torinesi.

Il progetto finanziato propone una soluzione intelligente ed ecologica per impiegare un substrato fertile in alternativa al suolo naturale, da usare in area urbana, laddove non ce n’è, o è compromesso.
Si tratta di una risposta utilissima per i casi virtuosi di rigenerazione urbana. Nello specifico è una soluzione di massima importanza quando si vogliono creare o recuperare aree verdi e non è disponibile suolo naturale come nei casi di riqualificazioni di ex impianti industriali, cave e aree degradate in genere.
Horizon, già spin off dell’Università degli Studi di Torino, da oltre 5 anni impegnata in attività in ambito di bonifica di suoli contaminati, restauro pedologico e previsione valanghiva in collaborazione con l’associazione Coefficiente Clorofilla, ha avviato una sperimentazione per testare un protocollo di costituzione di un substrato vegetabile utilizzando rifiuti riciclabili.
Il “suolo sostitutivo”, dovrà possedere tutte quelle caratteristiche di ambientali e di fertilità in grado di permettere la vita vegetale nel tempo. Sarà composto da materiale inerte proveniente da scavi di opere infrastrutturali, classificati come terre e rocce da scavo (TRS), rifiuti da demolizione e costruzione (DC) miscelato con sostanza organica selezionata, come compost, sfalci di potature, digestato etc , di facile reperimento.
L’idea nasce dall’esigenza di conciliare l’urgenza ambientale di favorire la conservazione del suolo naturale e allo stesso tempo attuare i principi di economia circolare nonché le disposizioni della comunità economica europea in tema di riciclo e gestione rifiuti.
Al termine della prove sperimentali in laboratorio, le miscele risultate migliori verranno utilizzate per realizzate a Orti Generali due aiuole seminate a piante ornamentali da orto come zinnie, celosie, calendule, belle di notte, aster, statice, tagete, nasturzio. A Orti Generali, il nuovo parco di orti urbani aperto alla cittadinanza, verranno organizzate a partire da aprile fino a giugno visite didattiche corredate da approfondimenti scientifici in materia di suolo, in cui verranno descritte le attività svolte e i risultati ottenuti dal progetto.