1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M |
● | ○ |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G |
● |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
V | S | D | L | M |
○ |
Il calo delle temperature e del numero di ore di luce riduce notevolmente l’attività dell’orto. Con la riduzione delle ore di luce, il flusso della linfa comincia gradualmente a rallentare fino a interrompersi e le piante vanno incontro al “sonno” biologico, dove l’attività fisiologica si riduce gradualmente. Le irrigazioni diventano meno frequenti, fino a cessare. Per assicurarsi una produzione invernale, ma soprattutto per la stagione che verrà, i lavori da svolgere sono ancora numerosi.
LAVORI DA FARE
Preparare il terreno: Come nel mese precedente, man mano che una coltura esaurisce il proprio ciclo è necessario provvedere alla rimozione della vegetazione e alla pulizia e vangatura/zappettatura del terreno o dell’aiuola. Se è necessario, durante la vangatura o la zappettatura, può essere utile interrare letame o compost utilizzando quantità pari a 2-3 kg/m2. Se la lavorazione avviene in questo mese saranno poi gli agenti atmosferici (acqua, gelo, disgelo) a sminuzzare le zolle più grosse, rendendo il suolo friabile per l’annata che verrà.
COSA SI RACCOGLIE
Basilico, brassicaceae (varietà precoci estivoautunnali), cavolo di Bruxelles, carota, cicoria, fagiolo e fagiolino, finocchio, lattuga, melanzana, peperone, pomodoro, porro, prezzemolo, radicchio, ravanello, rucola, sedano, spinacio, zucca, zucchino
INTERVENTI FITOSANITARI
Brassicacee: trattare con Azadiractina o Bacillus turingensis nell’eventualità in cui si manifestino le forme giovanili di cavolaia (Pieris brassicae) e nottua (Mamestra brassicae); trattare con piretro nell’eventualità in cui si manifestino le altiche (Phyllotretaspp.) e l’afide ceroso (Brevicoryne brassicae); Cucurbitacee: trattare con zolfo alla comparsa dei primi sintomi contro il Mal bianco (Erysiphe spp., Podosphaera spp. ecc) Lattughe: contro le limacce distribuire lungo i bordi dell’orto cenere o calce; Pomodoro: trattare con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifesti la peronospora (Phytophtora infestans); questi composti sono efficaci anche contro l’alternariosi (Alternaria solani); Porro: per tutto il mese trattare con Azadiractina o Bacillus turingensis nell’eventualità in cui si manifesti la larva della mosca del porro (Napomyza gymnostoma)