1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M |
○ | ● |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L |
○ |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D |
● |
27 | 28 |
L | M |
In questo periodo le giornate si allungano e sono più frequenti le giornate di sole. Questo è il mese dei preparativi. Se il suolo non è gelato, si esegue la vangatura o la zappettatura delle aiuole, eliminando le erbe infestanti e procedendo con la concimazione di fondo, se non la si è ancora fatta precedentemente. Si possono così predisporre le parcelle per la coltivazione.
LAVORI DA FARE
Preparare il terreno: Concimare con letame e/o compost utilizzando una quantità pari a 2-3 kg/m2, cercando di interrare con la vangatura o, se in presenza di aiuole permanenti, con zappettature. Pensando a marzo: In previsione della semina di marzo, è opportuno procurarsi dei tuberi di patata.
COSA SI SEMINA
Dalla metà del mese, seminare (meglio coprendo poi con tessuto non tessuto, un materiale che protegge dal freddo e lascia filtrare acqua e luce) bietola da coste, carota, pisello, prezzemolo, ravanello. rucola, spinacio.
COSA SI TRAPIANTA
A fine mese, trapiantare bulbi di aglio e cipolline (coprire con tessuto non tessuto), zampe di asparago.
COSA SI RACCOGLIE
Bietola, cavolini di Bruxelles, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, radicchio.