CALENDARIO DELLE COLTURE

maggio
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
LMMGVSDLMMGVSDLMMGVSDLMMGVSDLMM
                             
12345678910111213
LMMGVSDLMMGVS
            
14151617181920212223242526
DLMMGVSDLMMGV
            
2728293031
SDLMM
     

Gli ortaggi vanno seguiti quasi giornalmente nel loro rapido sviluppo, in quanto è il momento in cui si presentano condizioni ottimali di luce e di temperatura. Purtroppo però, la crescita degli ortaggi è tanto rigogliosa quanto quella delle erbe infestanti. Se non si adotta la pratica della pacciamatura, è necessario mantenere pulito l’orto procedendo con estirpature manuali delle erbacce. Questa operazione consente di non danneggiare l’ortaggio (soprattutto se di ridotte dimensioni perché in fase giovanile), rischio invece possibile se si fa la zappettatura del terreno. Questa può avvenire se lo spazio fra le fila è ampio, ma solitamente negli orti famigliari ciò non avviene.

LAVORI DA FARE

Preparare il terreno: Se non si è fatto nel mese precedente effettuare rincalzature delle piantine di melanzana, patata, peperone, pisello, pomodoro e un ulteriore concimazione, essendo specie più esigenti, di 2- 3 kg/m2di compost o terriccio stallatico alla base delle piantine, facendo attenzione a evitare il contatto diretto con il colletto e il fusto per evitare marcescenze e l’insorgere di malattie fungine. Effettuare la sfemminellatura sulle piante di pomodoro, cioè l’asportazione dei germogli che si formano all’ascella delle foglie.

COSA SI SEMINA

Fino alla metà del mese seminare anguria, bietola da coste e da orto, carota, cetriolo, lattuga da taglio, melone, pomodoro, ravanello, rucola, spinacio (varietà estive), zucca e zucchino. Seminare basilico, cavolo cappuccio (varietà estivo-autunnali), cavolo verza (varietà precoci e tardive), cicoria, fagiolo e fagiolino, peperone, prezzemolo, rucola, sedano. Seminare porro per raccolte estive-autunnali.

COSA SI TRAPIANTA

Trapiantare dalla seconda metà del mese cavolo cappuccio (varietà estivo-autunnali), lattuga a cappuccio (varietà estive). Trapiantare anguria, asparago (per nuove asparagiaie), basilico, cetriolo, melanzane, melone, peperone, pomodoro, sedano, zucca e zucchino. Dalla fine del mese, trapiantare melanzana, melone, peperone, pomodoro, sedano, zucca, zucchino (se non si verificano ritorni di freddo).

COSA SI RACCOGLIE

Aglio (primi bulbi per consumo fresco) asparago, bietola da coste, carota, cavolo cappuccio, cetriolo, cicoria, cipolla bianca, pisello, prezzemolo, ravanello, rucola, spinacio.

INTERVENTI FITOSANITARI

Cipolla: trattare con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifesti la peronospora della cipolla (Peronospora schleideni) Cucurbitacee: trattare con Azadiractina nell’eventualità in cui si manifestino gli afidi (Aphis gossypii); contro il Mal bianco (Erysiphe spp.,Podosphaera spp. ecc) trattare con zolfo alla comparsa dei primi sintomi Patata: trattare con Azadiractinao Bacillus turingensis nell’eventualità in cui si manifestino le forme giovanili e gli adulti di dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata);contro la peronospora (Phytophtora infestans) intervenire con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifestino i sintomi Pomodoro (e altre solanacee): trattare con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifesti la peronospora (Phytophtora infestans)