1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S |
● | ○ |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M |
● |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L |
○ |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
M | M | G | V | S |
Siamo arrivati alla maturità dell'estate, la raccolta degli ortaggi è abbondante e diversificata. L’irrigazione diventa una pratica fondamentale, che va effettuata con criterio perché che va ad influire sulla salute della pianta, sulla qualità dei prodotti e sulla grandezza della nostra produzione.
LAVORI DA FARE
Preparare il terreno: Ora più che mai occorre irrigare con regolarità, bisogna controllare i tutori affinché le piante siano ben sostenute durante la loro crescita.
COSA SI TRAPIANTA
Trapiantare cavolo cappuccio (varietà autunnoinvernali), cavolo di Bruxelles, cicoria, lattuga a cappuccio (varietà estivo-autunnali), porro, radicchio.
COSA SI RACCOGLIE
Anguria, basilico, bietola da coste e da orto, cetriolo, cicoria, cipolla, fagiolo e fagiolino, lattuga, melanzana, melone, patata, peperone, pomodoro, prezzemolo, sedano, zucca, zucchino.
INTERVENTI FITOSANITARI
Cucurbitacee: trattare con zolfo alla comparsa dei primi sintomi contro il Mal bianco(Erysiphe spp., Podosphaera spp. ecc) Patata: trattare con Azadiractinao Bacillus turingensisal manifestarsi delle forme giovanili e degli adulti di dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata);questi ultimi due preparati sono utili anche contro la nottua terricola (Agrostis segetum); contro la peronospora (Phytophtora infestans) intervenire con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) al manifestarsi dei sintomi. Pomodoro (e altre solanacee): per tutto il mese trattare con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) al manifestarsi della peronospora (Phytophtora infestans); questi composti sono efficaci anche contro alternariosi (Alternaria solani); al manifestarsi del ragnetto rosso (Tetranychus urticae) trattare con Azadiractina.