1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D |
○ | ● |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G |
○ |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M |
● |
27 | 28 | 29 | 30 |
G | V | S | D |
La natura in questo mese vive il suo momento germinale. Per chi abbia un orto l’attività e l’impegno aumentano perché inizia, o prosegue, il ciclo di coltivazione di molte piante, che forniranno i loro prodotti dalla primavera avanzata all’autunno. Questo è anche un mese che può essere soggetto a ritorni improvvisi di freddo ed è quindi richiesta prudenza nell’eseguire semina e trapianti, perché questi lavori attuati con troppo anticipo potrebbero compromettere la riuscita di alcune colture. Il suggerimento è seguire l’andamento del clima.
LAVORI DA FARE
Preparare il terreno: Proseguono le operazioni di vangatura e concimazione (2-3 kg/m2di stallatico o compost) delle eventuali parcelle dell’orto che non sono ancora state utilizzate. Sulle patate in questo mese si porta ulteriore terra verso le piante, sottraendola dall’interfila in quella che viene definita rincalzatura. Sostegni e tutori: Indispensabile predisporre i tutori per le piante che lo richiedono (melanzana, peperone, pomodoro, pisello e fagiolo rampicante, cetriolo ecc.,). Pacciamatura: Per favorire la buona riuscita dei trapianti, è utile una pacciamatura del terreno con paglia per aiutare la pianta a crescere, attenuando la competizione con le erbacce, e per proteggere il suolo dalla pioggia battente (costipamento e erosione) e dai raggi solari diretti (per poter avere una maggior conservazione dell’acqua).
COSA SI SEMINA
Fino alla metà del mese, seminare bietola da coste, carota, cavolo cappuccio (varietà estive), cicoria, lattuga a cappuccio (varietà primaverili-estive), lattuga da taglio, prezzemolo, ravanello, rucola. Dalla seconda metà del mese, seminare anguria, cetriolo, fagiolo e fagiolino, melone, pomodoro, zucca, zucchino (se i ritorni di freddo persistono prevedere una copertura con tessuto non tessuto). Seminare porro per raccolte estive-autunnali.
COSA SI TRAPIANTA
Trapiantare cavolo cappuccio (varietà precoci), cetriolo. Dalla fine del mese, trapiantare melanzana, melone, peperone, pomodoro, sedano, zucca, zucchino (se non si verificano ritorni di freddo).
INTERVENTI FITOSANITARI
Cipolla: trattare con Azadiractinao Bacillus turingensis nell’eventualità in cui si manifesti la larva della mosca della cipolla (Delia antiqua) Patata: trattare con Azadiractinao Bacillus turingensisal nell’eventualità in cui si manifestino le forme giovanili e gli adulti di dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata) Ravanello: trattare con Piretro nell’eventualità in cui si manifestino le altiche (Phyllotreta)