1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M | M | G | V |
○ | ● |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L | M |
○ |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
M | G | V | S | D | L | M | M | G | V | S | D | L |
● |
27 | 28 | 29 | 30 |
M | M | G | V |
Nel mese di settembre i lavori sono ancora numerosi e le raccolte abbondanti. Ci si deve preparare alla stagione fredda che è alle porte e quindi semine, trapianti e lavorazioni in generale sono volti a questo obbiettivo.
LAVORI DA FARE
Preparare il terreno: Se non si è ancora provvisto nel mese precedente, è opportuno rincalzare le piante di finocchio, porro, sedano. Nonostante la presenza delle infestanti diminuisca all’avanzare della stagione fredda, è sempre importante provvedere a eliminarle dal terreno di coltivazione. Allo scopo sono utili zappettature superficiali, in particolare dove vi siano ortaggi in piena vegetazione. Le erbacce vanno periodicamente estirpate anche nelle aree dove ormai la produzione è ultimata, evitando così che vadano a seme e si propaghino.
COSA SI TRAPIANTA
Trapiantare cicoria (varietà da cespo), lattuga a cappuccio (varietà autunnali), porro (per raccolte primaverili), radicchio.
COSA SI RACCOGLIE
Anguria, basilico, brassicacee (varietà precoci estivoautunnali), cavolo di Bruxelles, carota, cetriolo, cicoria, fagiolo e fagiolino, lattuga, melanzana, melone, peperone, pomodoro, porro, prezzemolo, sedano, zucca, zucchino.
INTERVENTI FITOSANITARI
Brassicacee: trattare con Azadiractina o Bacillus turingensis nell’eventualità in cui si manifestino le forme giovanili di cavolaia (Pieris brassicae) e nottua (Mamestra brassicae); trattare con piretro nell’eventualità in cui si manifestino le altiche (Phyllotretaspp.) e l’afide ceroso (Brevicoryne brassicae); Cucurbitacee: trattare con zolfo alla comparsa dei primi sintomi contro il Mal bianco (Erysiphe spp., Podosphaera spp. ecc) Lattughe: contro le limacce distribuire lungo i bordi dell’orto cenere o calce; Pomodoro: trattare con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifesti la peronospora (Phytophtora infestans); questi composti sono efficaci anche contro l’alternariosi (Alternaria solani); Porro: per tutto il mese trattare con Azadiractina o Bacillus turingensis nell’eventualità in cui si manifesti la larva della mosca del porro (Napomyza gymnostoma)