Beta vulgaris var. vulgaris – Famiglia Chenopodiaceae
TRAPIANTO
Pianta erbacea a ciclo biennale: al primo anno forma le foglie e al secondo i fiori; poiché nell’orto si coltiva per le foglie, che sono quelle che si mangeranno, si trapianta di anno in anno. Si trapianta in file, fatte con la zappetta; il periodo migliore è in marzo-aprile, ma la messa a dimora delle piantine può protrarsi fino ad agosto. Il terreno va lavorato in autunno o all’uscita dall’inverno; se si segue il sistema consigliato, con prose di coltivazione permanenti (strisce di terreno larghe 70 cm, rialzate rispetto ai camminamenti di 10-20 cm, su cui si andrà a coltivare) si lavora solo la parte dedicata alle colture. Le lavorazioni si possono effettuare con la zappetta, possono essere superficiali di 15-20 cm. La bietola da coste ha un ciclo vegetativo primaverile o autunnale, fra il trapianto e la raccolta passano circa 2-3 mesi; non sopporta una temperatura sotto i 5 °C; la temperatura ottimale per la crescita è fra i 15 e i 24°C.
SEMINA
La bietola da coste può essere anche seminata a file; conviene calcolare 3-5 g di semi per mq; per questo bisogna fare delle file con la zappetta e disperdere qualche seme al loro interno. Quando le piantine saranno alte circa 13-15 cm bisognerà diradarle, cioè eliminare le piantine in eccesso per evitare che tra piantine vicine ci sia competizione per la luce e per l’acqua, rischiando di non far sviluppare l’ortaggio.
CRESCITA
La bietola da coste, per venir bene, ha bisogno di un impianto C2 e manichetta 3.
È possibile alternarle con: leguminose (fagiolini, piselli, ecc.) e composite (lattuga, cicoria, ecc.); meglio evitare altre bietole o altri ortaggi che appartengono alla stessa famiglia (spinacio, ecc.).
Può essere consociata, cioè coltivata nello stesso appezzamento, con:
- Insalata e valerianella a fine ciclo e quindi prossime alla raccolta
- insalata, valerianella e cipolle, che andranno trapiantate/seminate in contemporanea
La raccolta delle bietole da costa avviene o tagliando la pianta intera ed eliminandola dal terreno oppure raccogliendo le singole foglie, in modo che le rimetta crescendo e quindi permettendo una raccolta scalare (prolungata nel tempo). In base a quando viene trapiantata, la raccolta si effettua da giugno a novembre.
VARIETÀ RACCOMANDATE
- Primaverili estive per trapianti/semine primaverili e raccolte estive
- Autunno invernali per trapianti/semine estivi e raccolte autunnali
NOTE
La bietola da coste è un ortaggio che presenta un medio basso valore energetico, un discreto contenuto in sali minerali, soprattutto potassio, e vitamine (A e C). Ha proprietà digestive e lassative. Non è consigliato il suo utilizzo per chi è soggetto a calcoli renali.