CAVOLO BROCCOLO

Brassica oleracea var. italica – Famiglia Brassicaceae

TRAPIANTO

Solitamente, si trapianta in file create con la zappetta, tra giugno e luglio, per ottenere il cavolo broccolo autunno-invernale, ma può essere anche trapiantato in marzo-aprile, per raccolte estive. Il terreno va lavorato in autunno, o all’uscita dall’inverno; se si segue il sistema consigliato, con prose di coltivazione permanenti (strisce di terreno larghe 70 cm, rialzate rispetto ai camminamenti di 10-20 cm, su cui si andrà a coltivare) si lavora solo la parte dedicata alle colture. Le lavorazioni si possono effettuare con la zappetta; possono essere superficiali, di 15-20 cm. Il trapianto, per il cavolo broccolo, è la pratica più comune e permette più successo per la crescita e la futura raccolta. La temperatura ottimale per la crescita è di 25 °C; a una temperatura inferiore ai 6 °C, la pianta patisce.

SEMINA

Il cavolo broccolo può essere anche seminato (stesso periodo del trapianto); è necessario, anche in questo caso, creare delle file, tracciate con la zappetta; profonde 1-2 cm; bisogna distribuirvi i semi in una quantità di circa 1,5-2 g per mq. Quando le piantine saranno alte circa 5-10 cm bisognerà diradarle, cioè eliminare le piantine in eccesso per evitare che tra piantine vicine ci sia competizione per la luce e per l’acqua, rischiando di non far sviluppare l’ortaggio.Il cavolo broccolo ha un ciclo vegetativo, dalla semina alla raccolta, di 2-3 mesi.

CRESCITA

È possibile alternarli con piante che appartengono alla famiglia delle leguminose (fagiolini, piselli, ecc.,) e delle chenopodiacee (bietola, ecc.,); meglio evitare porro, pomodoro, patata, cipolla, né ripiantare di nuovo altre brassicace.

In generale le distanze dell’impianto possono permettere di coltivare altre specie orticole insieme al cavolo broccolo sulla stessa prosa di coltivazione, per esempio:

  • insalata, spinacio e valerianella sia che si trovino a fine ciclo (prossime alla raccolta), sia per semine/trapianti in contemporanea

La consociazione è ottima con il nasturzio, la zinnia, la menta.

Fra le prime teste che sarà possibile raccogliere e le ultime, quando avranno raggiunto la dimensione e la compattezza desiderate, potrà passare più o meno un mese.

VARIETÀ RACCOMANDATE

Le varietà di cavolo broccolo sono raggruppabili a seconda della lunghezza del ciclo di sviluppo:

  • precoci (65-70 gg) vanno bene per trapianti/semine di metà marzo o di metà giugno
  • medio-precoci (80 gg): vanno bene per trapianti/semine dai primi di aprile o dai primi di luglio

NOTE

Il cavolo broccolo è molto apprezzato dal punto di vista nutrizionale, per il contenuto in sali minerali (potassio, fosforo e calcio), in vitamine (A e C), carotenoidi. Per aumentare la digeribilità è utile cuocerli il meno possibile o farli al vapore.