CIPOLLA

Allium cepa – Famiglia Liliaceae

TRAPIANTO

Pianta erbacea a ciclo biennale: al primo anno forma foglie e bulbo e al secondo i fiori; si trapianta quindi di anno in anno, in file create con la zappetta. Il trapianto di bulbilli, che si acquistano di anno in anno, o di piantine già formate, è la pratica più comune e la più consigliata.

La cipolla si trapianta in marzo-aprile, oppure in ottobre per il consumo fresco. Il terreno va lavorato in autunno, o all’uscita dall’inverno; se si segue il sistema consigliato, con prose di coltivazione permanenti (fasce di terreno larghe 70 cm, rialzate di 10-20 cm rispetto ai camminamenti), si lavora solo la parte dedicata alle colture. Le lavorazioni si possono effettuare con la zappetta; possono essere superficiali, di 15-20 cm. La cipolla ha un ciclo vegetativo primaverile o autunnale, fra trapianto e raccolta passano circa 3-4 mesi; non sopporta una temperatura sotto i 10 °C durante la fase di formazione del bulbo e la temperatura ottimale per la crescita è fra i 15 e i 25°C.

SEMINA

La cipolla può essere anche seminata a file (stesso periodo del trapianto) e conviene calcolare che per 1 mq c’è bisogno di circa 2-4 g di semi. Quando le piante hanno raggiunto i 5-10 cm di altezza, bisogna diradarle in modo da tenere le piantine più sviluppate, per facilitare la loro crescita e lo sviluppo del bulbo.

CRESCITA

È possibile alternarle con: pomodoro, leguminose (fagiolino, pisello, fava) e umbrellifere (carota, finocchio); meglio evitare invece di ripiantare di nuovo altre cipolle nello stesso posto ed evitare rotazione con patata, bietola da coste e cavoli. Può essere consociata, cioè coltivata nella stessa prosa, con: spinacio, pomodoro, insalata, carota, valerianella sia quando queste colture sono in fase di piena crescita, sia con semine/trapianti in contemporanea.

L’ alternanza con file di carote aumenta la tolleranza reciproca agli insetti dannosi. La consociazione è ottima con il basilico, la maggiorana, il prezzemolo. La raccolta delle cipolle precoci avviene in primavera ed è continua nel tempo; quelle tardive vengono raccolte quando le foglie sono secche, verso luglio-agosto. Il bulbo pronto alla raccolta deve avere un diametro di 6-7 cm.

VARIETÀ RACCOMANDATE
Tropea rossa Bianca Bionda o Dorata o Gialla.

NOTE

La cipolla è un ortaggio che ha una buona dotazione in proteine e sali minerali e un valore energetico medio-basso. L’aroma della cipolla deriva dall’enzima isoallina che, al momento del taglio del bulbo, libera tiosulfonati dal caratteristico odore e con effetti lacrimatori. Ha proprietà stimolanti, batteriostatiche, diuretiche, vermifughe, antinfiammatorie e antitumorali.

Per una buona conservazione è utile ripulire i bulbi e far essiccare le cipolle all’aria aperta e al sole. La cipolla patisce le rapide escursioni termiche, quindi è meglio evitare luoghi soggetti a rapidi abbassamenti/innalzamenti termici. Le condizioni ottimali sono: una temperatura di -1 o 0 °C e un’umidità non superiore al 70%; così facendo si possono conservare fino a 6 mesi.