Phaseolus vulgaris – Famiglia Leguminosae
SEMINARE
Si semina fra aprile e agosto (nei mesi più freddi è bene coprire il terreno con il tessuto-non tessuto, perché i germogli temono il gelo); è necessario creare delle file, lasciando 50-60 cm fra una fila e l’altra. Le righe meglio farle con la zappetta, in modo da avere una profondità più o meno di 2-3 cm. Nelle file mettete 5-6 semi insieme, ogni 5 cm. Per programmare la vostra semina ricordate che il fagiolino ha un ciclo vegetativo, cioè dalla semina alla raccolta, di circa 2-3 mesi, non sopporta una temperatura sotto i 14 °C e la temperatura ottimale sta fra i 20 e i 29 °C. Calcolate che per 1 mq avrete bisogno di circa 8-12 g di semi. Quando le vostre piantine saranno alte circa 5 cm dovrete diradarle, dovrete cioè eliminare le piantine in eccesso. Il fagiolino può essere anche trapiantato, quando è già piantina, e le distanze sono le stesse che si devono rispettare con la semina. Queste distanze possono permettere di coltivare altre specie orticole tra una fila e l’altra di fagiolini come ad esempio brassicacee (cavoli), o lattuga, pomodoro, sedano, ravanello.
CRESCERE
Una volta colti, i fagiolini lasciano un terreno migliore di come lo avevano trovato in quanto sono specie cosiddette azotofissatrici, cioè in grado di prendere l’azoto che è nell’aria e usarlo come elemento nutritivo fissandolo nel terreno tramite le sue radici; li potrete alternare con le solanacee, ad esempio pomodoro, peperone, melanzana, patata; meglio evitare invece di ripiantare altri fagiolini oppure altre leguminose, cetriolo o zucchino.
I fagiolini per venir bene hanno bisogno di una quantità d’acqua abbastanza elevata, è bene quindi usare la manichetta 3.
Per coglierli devono presentare una giusta grandezza del bacello, secondo le caratteristiche specifiche della varietà, e avere i semi non troppo sviluppati.
Fra i primi che coglierete e gli ultimi potrà passare più o meno un mese.
VARIETÀ RACCOMANDATE
Le varietà di fagiolino sono raggruppabili a seconda dello sviluppo e del colore del bacello:
- Nane a bacello verde: Anellino verde, Anboy, Bobis nano;
- Nane a bacello giallo: Britte wax, Burro dorato;
- Rampicanti a bacello verde: Truciolo, Bobis, Blu Lake;
- Rampicanti a bacello colorato: Anellino burro, Anellino giallo, Meraviglia di Venezia.