Brassica rapa – Famiglia Brassicaceae
SEMINA
La rapa è comunemente seminata, in aprile-luglio, per la produzione autunno-invernale. Il terreno va lavorato in autunno, o all’uscita dall’inverno; se si segue il sistema consigliato, con prose di coltivazione permanenti (strisce di terreno larghe 70 cm, rialzate rispetto ai camminamenti di 10-20 cm, su cui si andrà a coltivare), si lavora solo la parte dedicata alle colture. Le lavorazioni si possono effettuare con la zappetta; possono essere superficiali, di 15-20 cm. L’ideale è creare delle file parallele che in futuro facilitino la raccolta; devono essere profonde 1-2 cm e bisogna distribuire i semi in una quantità di circa 0,5-1 g per mq. Una volta che le piantine abbiano raggiunto un’altezza di 5-10 cm, bisognerà diradarle, bisogna cioè eliminare le piantine in eccesso per evitare che tra piantine vicine ci sia competizione per la luce e per l’acqua, rischiando di non far sviluppare l’ortaggio. La rapa ha un ciclo vegetativo, da semina a raccolta, di 2-3 mesi. La temperatura ottimale di crescita è di 15-18 °C; a una temperatura inferiore ai 5 °C, la pianta durante la crescita patisce. Ha buona resistenza al freddo se le temperature scendono in modo costante e permettono ai tessuti di abituarsi; può resistere fino a -10 °C.
TRAPIANTO
Si può anche trapiantare e ciò avviene a settembre, ma la pratica più comune rimane la semina. Il trapianto delle piantine è anch’esso a file, che si fanno con la zappetta.
CRESCITA
Se la semina avviene a spaglio, per aiutare l’uniforme germinazione, è necessario bagnare l’area seminata con l’innaffiatoio, ricaricandolo dai rubinetti comuni; dopo il diradamento, si useranno le manichette.
Una volta colte le rape, le potrete alternare con insalate, cipolle, piselli, pomodori, peperoni; meglio evitare invece di ripiantare di nuovo altre brassicacee.
Si possono consociare con:
- Spinacio, insalata quando questi sono in prossimità di essere raccolti
- pomodoro, insalata, bietola da coste, valerianella per semine/trapianti contemporanei
Per la raccolta una buona rapa deve presentare un diametro di 6-10 cm. La raccolta è scalare (che si prolunga per più tempo) e può durare da ottobre all’inverno inoltrato.
VARIETÀ RACCOMANDATE
Le varietà di rapa sono raggruppabili a seconda del colore della radice:
- Bianca Lodigiana
- Milano colletto viola
NOTE
La rapa può essere impiegata nelle diete ipocaloriche e possiede discrete quantità di fibra e sali minerali.