ZUCCA

Cucurbita maxima; moschata – Famiglia Cucurbitaceae

TRAPIANTO

Si trapianta tra aprile e luglio; il trapianto è la pratica più comune per la zucca. Il terreno va lavorato in autunno, o all’uscita dall’inverno; se si segue il sistema consigliato, con prose di coltivazione permanenti (strisce di terreno larghe 70 cm, rialzate rispetto ai camminamenti di 10-20 cm, su cui si andrà a coltivare), si lavora solo la parte dedicata alle colture. Le lavorazioni si possono effettuare con la zappetta; possono essere lavorazioni superficiali, di 15-20 cm. La temperatura ottimale di crescita è tra i 18 e i 30 °C e le temperature che non sopporta sono quelle che scendono sotto i 15 °C. È necessario tenere conto che con la crescita la pianta tenderà ad occupare tutto lo spazio a sua disposizione dato che è una pianta strisciante.

SEMINA

La zucca può essere anche seminata in aprile-maggio ed è necessario creare delle buche profonde 2-3 cm, mettendo qualche seme per buca. La quantità di semi per un mq è di 3-7 g. Per programmare la semina è importante tener presente che la zucca ha un ciclo vegetativo di 4-5 mesi. Quando le piantine saranno alte circa 5-10 cm bisognerà diradarle, cioè eliminare le piantine in eccesso per evitare che tra piantine vicine ci sia competizione per la luce e per l’acqua, rischiando di non far sviluppare l’ortaggio.

CRESCITA

Per venir bene, le zucche hanno bisogno di un impianto A6 con manichetta 1.

Si consigliano irrigazioni poco frequenti ma con una quantità d’acqua maggiore.

Una volta colte le zucche lasciano un terreno migliore di come lo avevano trovato; si possono alternare con: bietola da coste e da orto, carota, cicoria, fagiolo, finocchio, insalata, pisello, porro, prezzemolo, spinacio, valerianella; meglio evitare invece di ripiantare di nuovo altre cucurbitacee e solanacee.

La consociazione è ottima con la calendula, il nasturzio.

Quando le zucche hanno raggiunto il colore tipico della varietà piantata e le foglie iniziano ad ingiallire (pianta in deperimento) significa che bisogna raccoglierle. Se si evitano ammaccature e lesioni sui frutti, si possono conservare anche per 2-5 mesi.

VARIETÀ RACCOMANDATE

Le varietà di zucca sono raggruppabili a seconda della forma del frutto:

  • moschata: peduncolo angoloso, semi di colore bianco:
    • Butternut
    • Violina
    • D’Albenga
  • maxima:peduncolo cilindrico, morbido e spugnoso, semi con superficie bianca gialla lucida:
    • Marina di Chioggia
    • Mantovana
    • Quintale a seme giallo
    • Turbante

NOTE

Della zucca si utilizza la polpa che, essendo di colore giallo o arancione, ha un elevato contenuto in vitamina A. È anche ricca in sali minerali (potassio in particolare) ed è apprezzata per il basso valore energetico.