Cucurbita pepo – Famiglia Cucurbitaceae
TRAPIANTO
Si trapianta tra aprile ad agosto; il trapianto è la pratica più comune per lo zucchino. Il terreno va lavorato in autunno, o all’uscita dall’inverno; se si segue il sistema consigliato, con prose di coltivazione permanenti consigliato (strisce di terreno larghe 70 cm, rialzate rispetto ai camminamenti di 10-20 cm, su cui si andrà a coltivare), si lavora solo la parte dedicata alle colture. Le lavorazioni si possono effettuare con la zappetta; possono essere lavorazioni superficiali, di 15-20 cm. Il trapianto avviene in buche lungo una fila, fatta con la zappetta. La temperatura ottimale di crescita è tra i 20 e i 30 °C e le temperature che non sopporta sono quelle che scendono sotto i 14 °C.
SEMINA
Lo zucchino può essere anche seminato (stesso periodo del trapianto) ed è necessario creare delle buche profonde 2-3 cm, mettendo qualche seme per buca. La quantità di semi per un mq è di 2-3 g. Per programmare la semina, e in base alla varietà che vorrete ottenere, è importante tener presente che lo zucchino ha un ciclo vegetativo di 2-3 mesi. Quando le piantine saranno alte circa 5-10 cm bisognerà diradarle, cioè eliminare le piantine in eccesso per evitare che tra piantine vicine ci sia competizione per la luce e per l’acqua, rischiando di non far sviluppare l’ortaggio.
CRESCITA
Per venir bene, gli zucchini hanno bisogno di un impianto A5 con manichetta 2.
Una volta colti gli zucchini lasciano un terreno migliore di come lo avevano trovato; si possono alternare con: bietola da coste e da orto, carota, cicoria, fagiolo, finocchio, insalata, pisello, porro, prezzemolo, spinacio, valerianella; meglio evitare invece di ripiantare di nuovo altre cucurbitacee e solanacee.
In generale queste distanze possono permettere di coltivare altre specie orticole all’interno della stessa prosa di coltivazione come:
- cipolla, insalata, valerianella per semine contemporanee o quando queste colture sono nel loro periodo di crescita
La consociazione è ottima con la calendula, il nasturzio.
Per coglierli devono presentare lo zucchino in genere con una lunghezza di 15-18 cm; evitare di raccogliere frutti con semi troppo evidenti e buccia indurita.
Gli ultimi zucchini che si raccolgono potranno arrivare fino alla fine dell’estate (pianta che sta seccando).
VARIETÀ RACCOMANDATE
Sono raggruppate a seconda del colore della buccia, in queste zone sono per la maggior parte chiari, molto pochi gli scuri.
- Tondo di Piacenza con una forma particolare
- Early white dalla forma a fiore, di colore bianco
- Genovese il classico zucchino chiaro
NOTE
Lo zucchino è apprezzato per il basso valore energetico, il buon contenuto in sali minerali (potassio e fosforo) e la vera digeribilità. Le si attribuiscono proprietà lassative, diuretiche e disinfiammanti. Anche i fiori si possono raccogliere e mangiare.