CAVOLAIA

Non devi effettuare nessun trattamento in questo periodo

Piante colpite: cavoli.

Ciclo biologico insetto
Periodo in cui si trovano gli adulti: aprile e maggio.
Uova: deposte nella pagina inferiore delle foglie, colore giallo.
Nascita stadi giovanili: nascono dopo 2 settimane.
Sviluppo degli stadi giovanili: le larve si sviluppano in 15-20 giorni.
Comparsa adulti: in luglio.
Generazioni: 3-4 all’anno.

Possibile prevenzione e parziale cura con trattamenti a base di azadiractina, Bacillus thuringensis e Piretro naturale.

Azadiractina

Modalità di preparazione: è una miscela liquida presente in commercio sotto nomi diversi.

Modalità di distribuzione: è utile distribuire con uno spruzzino o una pompa irroratrice manuale a spalla, coprendo la pianta in modo uniforme. Importante è la distribuzione all’alba o al tramonto in quanto è fotosensibile e con la luce diretta del sole cessa la sua azione. Bisogna utilizzare la miscela il giorno stesso della preparazione. Il prodotto dev’essere impiegato in modo tempestivo alla prima comparsa degli insetti, ripetendo eventualmente il trattamento dopo 7-10 giorni. In caso di pioggia entro le 8 ore dall’applicazione, si consiglia di ripetere il trattamento.

Dose da impiegare: per la protezione di qualsiasi tipo di ortaggio impiegare 2-3 ml di prodotto per ogni litro di acqua.

Intervallo di carenza: il periodo che deve passare dall’ultimo trattamento alla raccolta è di 3 giorni per tutte le colture.

Bacillus thuringensis

Utilizzare B. thuringiensis ssp. kurstaki.

Modalità di preparazione: è una miscela liquida o in granuli idrodisperibili presente in commercio sotto nomi diversi.

Modalità di distribuzione: è utile distribuire con uno spruzzino o una pompa irroratrice manuale a spalla, coprendo la pianta in modo uniforme. Importante è la distribuzione al tramonto in quanto è fotosensibile e con la luce diretta del sole cessa la sua azione. Bisogna utilizzare la miscela il giorno stesso della preparazione. Non è miscelabile con la poltiglia bordolese. Il prodotto dev’essere impiegato in modo tempestivo alla prima comparsa delle forme giovanili degli insetti dannosi, ripetendo eventualmente il trattamento dopo 7-10 giorni.

Dose da impiegare: per qualsiasi tipo di ortaggio impiegare 2 ml di prodotto ogni litro d’acqua.

Intervallo di carenza: non è presente un intervallo di giorni da rispettare dall’ultimo trattamento alla raccolta.

Piretro naturale

Modalità di preparazione: è una miscela liquida presente in commercio sotto nomi diversi.

Modalità di distribuzione: è utile distribuire con uno spruzzino o una pompa irroratrice manuale a spalla, coprendo la pianta in modo uniforme. Importante è la distribuzione all’alba o al tramonto in quanto è fotosensibile e con la luce diretta del sole cessa la sua azione. Bisogna utilizzare la miscela il giorno stesso della preparazione. Il prodotto dev’essere impiegato in modo tempestivo alla prima comparsa degli insetti, ripetendo eventualmente il trattamento dopo 5-7 giorni.

Dose da impiegare: per la protezione di qualsiasi tipo di ortaggio impiegare 1,4-1,6 ml di prodotto ogni litro d’acqua, passando a 1,6-2 ml/l per la lotta contro la cavolaia e la dorifora.

Intervallo di carenza: il periodo che deve passare dall’ultimo trattamento alla raccolta è di 2 giorni per tutte le colture.