DEGUSTAZIONI E RACCONTI

5 - 26 settembre
sabato sera
18- 19

Contributo 0,00 
Conosciamo dal vivo coloro che, ogni giorno, lavorano nella produzione deI salumi, vino e birre, vino e pane presenti al chiosco. Perché li abbiamo scelti? Venite a scoprirlo...sentirete racconti di tradizioni di famiglia, benessere animale, inventiva giovanile, inclusione sociale e importanza delle filiere locali.

  Ingresso libero

          sabato 2 ottobre ore 18 | AZ. AGR. BOSSOTTI

Il nostro fornitore più distante, da Cisterna d'Asti arriva tutto il vino del chiosco, in bottiglia e sfuso. «Un produttore di vino appassionato trasmette nei prodotti il proprio carattere, al punto che viene facile riconoscere nei vini la personalità di chi li produce; personalità fatta nella famiglia Bossotti di coerenza, onestà, senso estetico e amore per i rapporti umani semplici ma veri. Ho conosciuto Giovanna e Vincenzo nel 2001 e da allora collaboriamo per produrre i loro vini.» Questo è quanto dice Mario Redoglia, enologo, e in questa serata Cristina e Davide ci racconteranno l'azienda e i vini di oggi.

              sabato 17 ottobre ore 18 | LE MASCHE

Da Albugnano arrivano i nostri salami, sigari e cacciatorini, provenienti da allevamento e riproduzione all'aperto del Suino Nero di Parma. Cosa vuol dire allevare allo stato brado? E cosa si intende quando si parla di benessere animale? Ve lo racconterà Anna, della Cooperativa Sociale Agricola Le Masche.

                  sabato 24 ottobre ore 18 | BIOVA PROJECT

Il pane avanza spesso, la birra non avanza mai!! Biova è la birra artigianale che segue i principi dell'economia circolare. Due stili differenti di birra prodotti con il pane invenduto. Come contribuire alle politiche di recupero alimentare? Come viene prodotta una birra dal pane? Franco vi racconterà come, cosa e quando. Dove? A Torino!

                  DOVE: CHIOSCO

Ingresso libero riservato ai soci con tessera a € 1 sottoscrivibile online qui bit.ly/socio_OrtiGenerali
Gli eventi sono confermati anche in caso di pioggia.





da aprile a novembre 
3 ore 
14:30 - 17:30
Contributo 140,00 
 
tre ore 
dalle 14:30 alle 17:30
Contributo 90,00 
sabato 14 ottobre 2023 
un'ora circa 
dalle 17:30
Contributo 13,52 
domenica 15 ottobre 2023 
 
dalle 11:00 alle 18:00
Contributo 0,00 
sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 
 
dalle 11:00
Contributo 0,00 
sabato 7 ottobre 
 
14:30 - 16:00
Contributo 20,00 
sabato 21 ottobre 2023 
1 ora e mezza 
14:30 - 16:00
Contributo 20,33 
tutte le domeniche 
 
dalle 10:00 alle 13:00
Contributo 18,00 
tutte le domeniche 
 
dalle 10:00 alle 13:00
Contributo 18,00