1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
T | F | S | S | M | T | W | T | F | S | S | M | T | W | T | F | S | S | M | T | W | T | F | S | S | M | T | W | T | F |
○ | ● |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
T | F | S | S | M | T | W | T | F | S | S | M | T |
○ |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
W | T | F | S | S | M | T | W | T | F | S | S | M |
● |
27 | 28 | 29 | 30 |
T | W | T | F |
Siamo ormai giunti all’inizio dell’estate e la natura inizia ad entrare nel periodo più rigoglioso. Dall’andamento climatico di questo periodo dipenderà la dimensione degli ortaggi, e, per una buona riuscita in termini produttivi, diventa fondamentale un monitoraggio costante delle piante e del loro stato di salute. È a partire da questo mese che il lavoro dell’ortolano fatto nei mesi precedenti inizia a farsi ripagare, si in termini produttivi sia in termini di soddisfazione personale.
Work to be done
Preparare il terreno: Per avere migliore controllo delle infestanti si può stendere su terreno un pacciamante (paglia) nelle aiuole in cui non si sia ancora fatto. In generale provvedere all’estirpatura manuale.
What is sown
Fino alla metà del mese, seminare cavolfiore (varietà autunnali e tardive invernali), cavolo cappuccio e cavolo verza (varietà estive invernali e autunno-invernali), cavolo di Bruxelles (varietà tardive), fagiolo e fagiolino, prezzemolo, radicchio, sedano. Dalla fine del mese, seminare finocchio (varietà precoci). Seminare porro per raccolte estive-autunnali.
What is transplanted
Trapiantare basilico, cavolo cappuccio (varietà estivoautunnali), lattuga a cappuccio (varietà estive), porro, sedano, zucchina.
What is collected
Asparago, basilico, bietola da coste e da orto, carota, cicoria, cipolla, lattuga, pisello, rucola, spinacio. Verso la fine del mese sarà la volta di cetriolo, fagiolino, patata (precoci), sedano, zucchino.
Phytosanitary interventions
Cipolla: trattare con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifesti la peronospora della cipolla (Peronospora schleideni) Cucurbitacee: trattare con Azadiractina nell’eventualità in cui si manifestino gli afidi (Aphis gossypii);contro il Mal bianco (Erysiphe spp., Podosphaeraspp. ecc) trattare con zolfo alla comparsa dei primi sintomi. Patata: trattare con Azadiractina o Bacillus turingensis nell’eventualità in cui si manifestino le forme giovanili e gli adulti di dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata); contro la peronospora (Phytophtora infestans) intervenire con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifestino i sintomi Pomodoro (e altre solanacee): trattare con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifesti la peronospora (Phytophtora infestans).