1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
M | T | W | T | F | S | S | M | T | W | T | F | S | S | M | T | W | T | F | S | S | M | T | W | T | F | S | S | M | T | W |
● | ○ |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
M | T | W | T | F | S | S | M | T | W | T | F | S |
● |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
S | M | T | W | T | F | S | S | M | T | W | T | F |
○ |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
S | S | M | T | W |
Gli ortaggi iniziano ad ingrossarsi e vegetano molto bene con il sole caldo e intendo di questo mese. Dare acqua con regolarità, perché le piante non soffrano la siccità. Non eccedere con le quantità, preferendo interventi più ravvicinati ma con limitate quantità di acqua; evitare di irrigare nelle ore più calde della giornata. Continuare con l’estirpatura delle erbe infestanti se presenti. La produzione inizia a essere generosa e abbondante.
Work to be done
Preparare il terreno: in generale provvedere all’estirpatura manuale. Vanno rincalzati cavolo di Bruxelles, fagiolo, finocchio, melanzana, peperone, pisello, pomodoro. L’irrigazione inizia ad avere un ruolo chiave per la produzione del nostro orto; sono interventi da fare alla sera tardi o al mattino presto, in modo da trovarsi il terreno fresco e senza radiazione diretta del sole.
What is transplanted
Trapiantare cavolfiore e cavolo broccolo, cavolo cappuccio (varietà autunno-invernali), cavolo di Bruxelles, lattuga, porro, radicchio, sedano, zucchino
What is collected
Aglio, basilico, bietola da coste e da orto, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagiolo e fagiolino, lattuga, melanzana, melone, peperone, pomodoro, sedano, zucchino. Verso la fine del mese raccogliere la patata (varietà precoci per proseguire con quelle più tardive)
Phytosanitary interventions
Cucurbitacee: trattare con zolfo alla comparsa dei primi sintomi contro il Mal bianco (Erysiphe spp., Podosphaera spp. ecc) Patata: trattare con Azadiractina o Bacillus turingensis nell’eventualità in cui si manifestino le forme giovanili e gli adulti di dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata);questi ultimi due preparati sono utili anche contro la nottua terricola (Agrostis segetum); contro la peronospora (Phytophtora infestans) intervenire con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifestino i sintomi. Pomodoro (e altre solanacee): trattare con Sali di rame (ossicloruro, poltiglia bordolese, solfato di rame) nell’eventualità in cui si manifesti la peronospora (Phytophtora infestans); questi composti sono efficaci anche contro l’alternariosi (Alternaria solani); nell’eventualità in cui si manifesti il ragnetto rosso (Tetranychus urticae) trattare con Azadiractina.