PERMACULTURA + PDC 72H

corso permacultura
20 marzo - 19 settembre 2021
6 week-end / 12 giornate
9:00 - 18:00
Contributo 70,00 
Docente: PAOLO ROSAZZA PRIN, STEFANO SOLDATI, NICOLA SAVIO, ANNA BARTOLI
Per la seconda volta Orti Generali ospita il corso completo per ottenere il PDC - Permaculture Design Certificate, diviso in 72 ore in 6 fine settimana da marzo a luglio con i docenti dell’Accademia italiana di Permacultura, riconosciuto a livello internazionale.

I singoli moduli (dal primo al quinto) sono frequentabili anche singolarmente, ma senza la possibilità di ottenere il PDC.

Un corso che fornisce la formazione base per progettare seguendo il metodo della permacultura, come dal manuale scritto dal fondatore del movimento Bill Mollison. Progettare eticamente il territorio è il fulcro principale del metodo interdisciplinare integrale che propone la permacultura. Lasciare un terreno in condizioni migliori di come è stato trovato è l’azione migliore auspicabile; la permacultura offre soluzioni adatte anche a orti e giardini di piccolo formato per praticare un’agricoltura sostenibile e produrre alimenti sani riducendo al minimo l’impiego di materie prime e di energia. Inoltre il premio Nobel Mollison concepì un sistema di coltivazione e progettazione dello spazio ispirato alla natura in grado di conservarsi a lungo termine. La visione della permacultura si basa sulla creazione di un sistema basato su principi etici, a livello sociale, economico e politico, e li coniuga con la comprensione del territorio circostante, nel rispetto dell’efficienza energetica, dell’aumento della biodiversità, della resilienza e della valorizzazione delle risorse.

Per tutti i corsisti è incluso nel prezzo del corso il pranzo presso il Chiosco di Orti Generali che sarà possibile consumare nelle aree pic nic immerse nel verde.

Dopo il corso potrete inoltre trattenervi per una merenda o un aperitivo presso il Chiosco.

Dopo il corso potrete trattenervi per il pranzo presso il Chiosco di Orti Generali - aperto dal 1° marzo - dove troverete specialità locali e menù dedicati ai corsisti con tavoli all'aperto immersi nel verde.





aprile - maggio 2023 
2 ore 
10:00 - 12:00
Contributo 100,00 
25 marzo- 17 settembre 
6 week-end / 12 giornate 
9:00-18:00
Contributo 420,00 
da marzo a giugno 
3 ore 
14:00 - 17:00
Contributo 125,00 
da aprile a novembre 
3 ore 
14:30 - 17:30
Contributo 140,00 
da marzo a giugno 
2 ore  
10:00-12:00
Contributo 60,00 
sabato 11 marzo  
1 ora e mezza 
14:30 - 16:00
Contributo 14,00 
sabato 1 aprile 
1 ora e mezza 
14:30-16:00
Contributo 14,00 
sabato 15 aprile 
1 ora e mezza 
14:30 -16:00
Contributo 14,00 
sabato 29 aprile 
1 ora e mezza 
15:00-16:30
Contributo 14,00 
sabato 20 maggio 
1 ora e mezza 
15:30-17:00
Contributo 14,00 
tutti i sabati, dal 15 aprile al 30 settembre 
1 ora 
11:45 - 12:45
Contributo 15,00 
Domenica 16 aprile 
6 ore 
10:30 - 16:00
Contributo 70,00