GEONIGHT - METAMORFOSI DI UN PAESAGGIO

venerdì 14 aprile 2023
a cura del Dipartimento Studi Storici dell'Università di Torino
dalle 15:30

Contributo 0,00 
In occasione della Notte della Geografia

venerdì 14 aprile
ospitiamo dalle 15:30 l'incontro:
Metamorfosi di un paesaggio, il quartiere attraverso immagini e testimonianze.

L'incontro a cura del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, attraverserà il lavoro di ricerca svolto nell'ambito dell'indagine di cartografie, documentazioni e foto aeree dai primi del '900 fino ai primi 2000, testimonianze che evidenziano modificazioni del paesaggio, differenti destinazioni d'uso del territorio e peculiarità del quartiere Mirafiori.

Successivamente sarà l'occasione per aprire il dialogo con abitanti del quartiere in una sessione di condivisione sulla memoria storica dei luoghi in cui Orti Generali è insediata.


Da una natura prevalentemente agricola, come dimostrano i catasti ottocenteschi, Mirafiori prende una vocazione residenziale e industriale già dai primi decenni del '900 con l'insediamento della FIAT del 1939, che ha inciso dal secondo dopoguerra alla fine degli anni '70 sullo sviluppo del quartiere.

L'area, che ospitò anche un aereoporto pesantemente danneggiato durante la guerra e successivamente smantellato, mantenne nel tempo anche una sua vocazione agricola diventando area di sperimentazione per la meccanizzazione agricola del CNR e della facoltà agraria.

Dalle documentazioni fotografiche del 1979 poi, è già apprezzabile la comparsa di orti, probabilmente spontanei, che si estendono lungo la sponda Nord del Sangone dal parco Piemonte fino a terreni intorno al mausoleo della Bela Rosin.


Vieni a conoscere storia, memorie e curiosità del quartiere, a partire dallo studio del suo paesaggio e delle sue vedute storiche

L'incontro è gratuito e aperto a tuttə ed è possibile fermarsi al chiosco per un aperitivo alla fine dell'incontro.

Visualizza la LOCANDINA





tutti i sabati, dal 15 aprile al 30 settembre 
1 ora 
11:45 - 12:45
Contributo 15,00 
11 giugno 2023 
2 ore e mezza 
10:30 - 13:00
Contributo 25,00 
SABATO 17 GIUGNO 2023 
 
dalle 20:00
Contributo 20,00 
venerdi 9 giugno 2023 
in collaborazione con UNISG e FUSILLI 
Masterclass dalle 14:45 alle 18:30, aperitivo dalle 19:00
Contributo 0,00 
sabato 3 giugno 2023 
1 ora e mezza 
16:00 - 17:30
Contributo 14,00 
25 marzo- 17 settembre 
6 week-end / 12 giornate 
9:00-18:00
Contributo 420,00 
da marzo a luglio 
3 ore 
14:00 - 17:00
Contributo 125,00 
da aprile a novembre 
3 ore 
14:30 - 17:30
Contributo 140,00 
da marzo a giugno 
2 ore  
10:00-12:00
Contributo 60,00 
sabato 8 luglio 
1 ora e mezza 
14:30 - 16:00
Contributo 14,00 
sabato 16 settembre 
1 ora e mezza 
14:30-16:00
Contributo 14,00