PERCORSI DIDATTICI OLD

1 ora e mezza | 2 ore e mezza
h.10-11:30
Contributo 8,00 
SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO

Coltiviamo i 5 sensi
Chissà cosa si potrebbe scoprire se non ci si limitasse ad osservare la natura ma si provasse ad interagire con essa anche attraverso quei sensi che troppo spesso rimangono assopiti. Riconosci fiori e piante sentendone il profumo, muoviti all’interno di percorsi tattili e uditivi..Sei pronto a risvegliare tutti i 5 sensi?

Naturalmente arte
Dalla natura fonte di ispirazione per numerosi artisti alla natura come risorsa per numerosi pigmenti. Un forte legame tra arte e natura che verrà ripercorso in prima persona dipingendo con colori vegetali, disegnando con pastelli di suolo e componendo originali mosaici di semi.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

È solo suolo?
Essendo sempre sotto i nostri piedi spesso ci dimentichiamo del suolo, che invece ha sempre molto da raccontarci. Si entrerà in stretta relazione col suolo scoprendo da cosa è composto, le sue funzioni, come influenza la vegetazione e la storia che si porta appresso. Quali esseri viventi abitano il suolo? Il suolo come interagisce con l’acqua? Siamo sicuri che il suolo sia uguale ovunque?

Benvenuti al Bugs Hotel
Api, farfalle, coccinelle, forbicine e vespe… da animali spaventosi ad indispensabili alleati. Scoprendo e incontrando gli insetti che popolano un orto si comprenderà il ruolo della biodiversità e l’importanza della sua tutela. Ci si attiverà in prima persona per preservare le diverse specie costruendo un Bug Hotel con la metodologia del thinkering, utilizzando quindi materiali di recupero e sprigionando la fantasia degli studenti.

Orti in città
Come possono coesistere le parole "città" e "agricoltura"? Come mai alcuni cittadini scelgono di iniziare a coltivare? Chiediamolo direttamente agli ortolani presenti andandoli ad intervistare nei loro orti. Passeggiando tra i 3 ettari di Orti Generali scopriremo che l'orticoltura può essere sinonimo di "comunità", "inclusione sociale", "innovazione tecnologica" e "sperimentazione".

Monitoriamoci
Si sente spesso parlare di sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici, ma come vengono studiati e valutati? Approfondiamo queste tematiche osservando la rete di sensori per il monitoraggio ambientale e la centralina meteo presenti a Orti Generali per poi sperimentare in prima persona la costruzione di utili sensori.






aprile - maggio 2023 
2 ore 
10:00 - 12:00
Contributo 100,00 
25 marzo- 17 settembre 
6 week-end / 12 giornate 
9:00-18:00
Contributo 420,00 
da marzo a giugno 
3 ore 
14:00 - 17:00
Contributo 125,00 
da aprile a novembre 
3 ore 
14:30 - 17:30
Contributo 140,00 
da marzo a giugno 
2 ore  
10:00-12:00
Contributo 60,00 
sabato 11 marzo  
1 ora e mezza 
14:30 - 16:00
Contributo 14,00 
sabato 1 aprile 
1 ora e mezza 
14:30-16:00
Contributo 14,00 
sabato 15 aprile 
1 ora e mezza 
14:30 -16:00
Contributo 14,00 
sabato 29 aprile 
1 ora e mezza 
15:00-16:30
Contributo 14,00 
sabato 20 maggio 
1 ora e mezza 
15:30-17:00
Contributo 14,00 
tutti i sabati, dal 15 aprile al 30 settembre 
1 ora 
11:45 - 12:45
Contributo 15,00 
Domenica 16 aprile 
6 ore 
10:30 - 16:00
Contributo 70,00