PERMACULTURA + PDC 72h

7 marzo - 13 settembre
6 week end
h 9 - 19
Contributo 380,00 
Docente: Paolo Rosazza Prin, Stefano Soldati, Anna Bartoli, Annalisa Rolfo

Per la prima volta Orti Generali ospita il corso completo per ottenere il PDC - Permaculture Design Certificate, diviso in 72 ore in 6 fine settimana da marzo a luglio con i docenti dell’Accademia italiana di Permacultura, riconosciuto a livello internazionale. I singoli moduli (dal primo al quinto) sono frequentabili anche singolarmente, ma senza la possibilità di ottenere il PDC. Un corso che fornisce la formazione base per progettare seguendo il metodo della permacultura, come dal manuale scritto dal fondatore del movimento Bill Mollison. Progettare eticamente il territorio è il fulcro principale del metodo interdisciplinare integrale che propone la permacultura. Lasciare un terreno in condizioni migliori di come è stato trovato è l’azione migliore auspicabile; la permacultura offre soluzioni adatte anche a orti e giardini di piccolo formato per praticare un’agricoltura sostenibile e produrre alimenti sani riducendo al minimo l’impiego di materie prime e di energia. Inoltre il premio Nobel Mollison concepì un sistema di coltivazione e progettazione dello spazio ispirato alla natura in grado di conservarsi a lungo termine. La visione della permacultura si basa sulla creazione di un sistema basato su principi etici, a livello sociale, economico e politico, e li coniuga con la comprensione del territorio circostante, nel rispetto dell’efficienza energetica, dell’aumento della biodiversità, della resilienza e della valorizzazione delle risorse.

 
  • sabato 7 e domenica 8 marzo | INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA, ETICHE E PRINCIPI DI PROGETTAZIONE | docente: Paolo Rosazza Prin
  Il I modulo fornisce le nozioni base per conoscere il metodo della Permacultura, partendo dalle origini, esplora gli intenti, le etiche alla base e i principi attitudinali e di progettazioni che verranno utilizzati nel design.  
  • sabato 4 e domenica 5 aprile | METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE, MODELLI E MAPPE | docente: Paolo Rosazza Prin
  Il II modulo insegna come avvicinarsi alla progettazione sistemica partendo dalle basi della Permacultura, fornendo linee guida, approcci, strumenti e costruzione della documentazione a supporto del sistema.  
  • sabato 9 e domenica 10 maggio | SUOLO E BIOEDILIZIA | docente: Stefano Soldati
  Il III modulo copre due argomenti importanti, dando le informazioni utili alla comprensione del suolo e della sua morfologia, e relativamente agli edifici, zona zero e i metodi appropriati di costruzione, dando una panoramica di bioedilizia.  
  • sabato 20 e domenica 21 giugno | PIANTE, ALBERI E ACQUA | docente: Anna Bartoli
  Il IV modulo propone gli elementi fondamentali della comprensione del sistema, occupandosi di piante, delle loro funzioni e dei loro bisogni. Capirne la  posizione nella rete ecosistemica permette di parlare dell'elemento Acqua, di come possa essere valorizzata da un lato e dall'altro gestita.  
  • sabato 11 e domenica 12 luglio | ORTICOLTURA, RIPRODUZIONE SEMI, PERMACULTURA SOCIALE | docente: Annalisa Rolfo
  Il V modulo fornisce la visione sulle diverse tecniche di orticoltura, sulla progettazione di un proprio orto e di come si possa essere autonomi per la produzione e gestione delle piante. Fornisce anche un approccio alla Permacultura Sociale con esempi concreti di progetti locali.    
  • sabato 12 e domenica 13 settembre | PROGETTAZIONE E PRESENTAZIONE PROGETTI | docente: Paolo Rosazza Prin
L'ultimo modulo può essere frequentato solo se sono stati frequentati tutti i moduli precedenti e costituisce l'esercizio pratico di progettazione, dopo il quale si può avere la certificazione di frequentazione dell'intero PDC (Permaculture Design Certificate)      

Contributo: € 380 per tutte le 12 lezioni (comprende i pranzi al Chiosco di Orti Generali - indicare intolleranze alimentari al momento dell’iscrizione) | € 70 per ognuno dei singoli moduli (dal I al V - il VI non è acquistabile singolarmente)

 

Orti Generali è disponibile a organizzare ospitalità.






aprile - maggio 2023 
2 ore 
10:00 - 12:00
Contributo 100,00 
25 marzo- 17 settembre 
6 week-end / 12 giornate 
9:00-18:00
Contributo 420,00 
da marzo a giugno 
3 ore 
14:00 - 17:00
Contributo 125,00 
da aprile a novembre 
3 ore 
14:30 - 17:30
Contributo 140,00 
da marzo a giugno 
2 ore  
10:00-12:00
Contributo 60,00 
sabato 11 marzo  
1 ora e mezza 
14:30 - 16:00
Contributo 14,00 
sabato 1 aprile 
1 ora e mezza 
14:30-16:00
Contributo 14,00 
sabato 15 aprile 
1 ora e mezza 
14:30 -16:00
Contributo 14,00 
sabato 29 aprile 
1 ora e mezza 
15:00-16:30
Contributo 14,00 
sabato 20 maggio 
1 ora e mezza 
15:30-17:00
Contributo 14,00 
tutti i sabati, dal 15 aprile al 30 settembre 
1 ora 
11:45 - 12:45
Contributo 15,00 
Domenica 16 aprile 
6 ore 
10:30 - 16:00
Contributo 70,00