UN GRADO E MEZZO FESTIVAL

25-26 giugno
in collaborazione con Centroscienza
vari orari
Contributo 0,00 €
Sabato 25 e domenica 26 giugno, ospitiamo tanti eventi in fattoria: cambiamento climatico, scienza, natura e cinema nell'orto.
Il programma delle attività previste a Orti Generali.
SABATO 25 GIUGNO:
dalle 16.30 alle 17.30
Spettacolo per famiglie
SCIENZA IN TEMPURA
A cura di ToScience
È possibile cucinare un uovo senza scaldarlo, far cambiare colore ad alcune verdure o surgelare in pochi secondi del prezzemolo?
In questo laboratorio-spettacolo esperimenti e dimostrazioni vi mostreranno la scienza nascosta degli alimenti.
Ore 19.00
CHE SAPORE HA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
Il cambiamento climatico sta influenzando la crescita della vite?
Talk con degustazione
Con Claudio Cassardo, dipartimento di Fisica, e Vittorino Novello, dipartimento di Fisica, e Vittorino Novello, dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, DISAFA – Università di Torino
Modera: Elisabetta dall’Ò
Il clima sta cambiando rapidamente e gli effetti sono sempre più sensibili, soprattutto nell’area Mediterranea. L’incremento delle temperature è l’aspetto sicuramente più rilevante ed evidente, ma anche il ciclo idrologico ne sta risentendo, anche in una regione come quella piemontese, in cui la vicinanza con la catena alpina ci pone a minor rischio di deficit di riserve idriche rispetto ad altre regioni.
Ore 21.00
Cinema nell'orto
Proiezione docufilm “Dove nasce il vento”
di Francesco Tomba (ITA, 2021, 38’)
con Francesco Tomba, regista
Modera: Davide Agazzi, direttore Parks of Italy
Attraverso la memoria di un ex detenuto (Rinaldo), si racconta la storia dell'isola dell'Asinara in Sardegna, un tempo colonia penale agricola e oggi Parco nazionale. Un tuffo nei ricordi tra il profumo dell’elicriso, gli asinelli, e le vicende dei compagni con cui ha condiviso un frammento della sua vita e il suo lavoro di pastore “sconsegnato”. Un documento ricco di emozioni e paesaggi suggestivi, che aiuta a riflettere sulla questione carceraria in Italia e sul recupero e la conservazione delle aree protette.
DOMENICA 26 GIUGNO
Ore 10.30 e ore 15.30
Visita naturalistica
INVASIONE DEGLI “ALIENI”: CONTRASTO E RIPRISTINO DEGLI HABITAT NATURALI
A cura del Museo Regionale di Scienze Naturali
Visita guidata in compagnia del naturalista Marco Favelli che ci accompagnerà a scoprire come le specie aliene stanno modificando e, in alcuni casi, compromettendo gli ecosistemi nei quali siamo immersi. Un modo per scoprire quanto siano delicati gli equilibri naturali e quali siano le strategie con le quali si cerca di riparare ai danni.
dalle 17:00 alle 18:00
Laboratorio per famiglie
LE STAGIONI DELL’ORTO
A cura di CNR IPSP Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante in collaborazione con CentroScienza
Immaginiamo un orto e trasformiamoci in giovani agricoltori: che piante vogliamo coltivare? Quali ortaggi? E quali alberi da frutto? Quando avverrà la raccolta dei nostri prodotti? In un gioco semplice e divertente i bambini, a squadre, coltiveranno i loro ortaggi e i loro frutti per poi raccogliere il risultato dei loro sforzi. Nel fare tutto ciò dovranno considerare le stagioni e affrontare le avversità che si presenteranno.
Ore 18.30
Ricercatori alla Spina 1.5° EDITION
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie DIV e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA, Università di Torino, Psiquadro e CentroScienza Le scienziate e gli scienziati diventeranno per una sera speciali camerieri che serviranno a tavola racconti brevi e curiosità scientifiche inerenti agli effetti del cambiamento climatico e le strategie di migrazione. Accanto al classico menù del chiosco sarà disponibile un menù da cui sarà possibile ordinare l’argomento scientifico che più incuriosisce per sentirlo raccontare direttamente da chi se ne occupa tutti i giorni.
Ore 21.30
Cinema nell'orto
SONGS OF THE WATER SPIRITS
Il documentario firmato da Nicolò Bongiorno, figlio di Mike, racconta il Ladakh, una regione dell’India in profonda trasformazione che sta affrontando un percorso di rigenerazione culturale costantemente in bilico tra il richiamo di una tradizione arcana e uno sviluppo rampante, che mette a rischio l’ambiente e snatura i suoi abitanti. Menti coraggiose vogliono superare questo dualismo proponendo una mediazione virtuosa per restare se stessi senza chiudersi al mondo, valorizzando gli stimoli di una modernità che non implichi una mutazione antropologica. Possiamo, come Occidentali, imparare da questo laboratorio sociale, economico e culturale che è oggi il Ladakh?
Per tutti gli eventi la partecipazione è gratuita, senza necessità di prenotazione e fino ad esaurimento posti.
Basterà presentarsi in loco al momento dell'incontro!
L'iniziativa è ideata e organizzata da CentroScienza Onlus. Promossa dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA e dipartimento di Fisica – Università di Torino. Con il patrocinio della Città di Torino, della Circoscrizione 2 e della Città metropolitana di Torino.
Il programma delle attività previste a Orti Generali.
SABATO 25 GIUGNO:
dalle 16.30 alle 17.30
Spettacolo per famiglie
SCIENZA IN TEMPURA
A cura di ToScience
È possibile cucinare un uovo senza scaldarlo, far cambiare colore ad alcune verdure o surgelare in pochi secondi del prezzemolo?
In questo laboratorio-spettacolo esperimenti e dimostrazioni vi mostreranno la scienza nascosta degli alimenti.
Ore 19.00
CHE SAPORE HA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
Il cambiamento climatico sta influenzando la crescita della vite?
Talk con degustazione
Con Claudio Cassardo, dipartimento di Fisica, e Vittorino Novello, dipartimento di Fisica, e Vittorino Novello, dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, DISAFA – Università di Torino
Modera: Elisabetta dall’Ò
Il clima sta cambiando rapidamente e gli effetti sono sempre più sensibili, soprattutto nell’area Mediterranea. L’incremento delle temperature è l’aspetto sicuramente più rilevante ed evidente, ma anche il ciclo idrologico ne sta risentendo, anche in una regione come quella piemontese, in cui la vicinanza con la catena alpina ci pone a minor rischio di deficit di riserve idriche rispetto ad altre regioni.
Ore 21.00
Cinema nell'orto
Proiezione docufilm “Dove nasce il vento”
di Francesco Tomba (ITA, 2021, 38’)
con Francesco Tomba, regista
Modera: Davide Agazzi, direttore Parks of Italy
Attraverso la memoria di un ex detenuto (Rinaldo), si racconta la storia dell'isola dell'Asinara in Sardegna, un tempo colonia penale agricola e oggi Parco nazionale. Un tuffo nei ricordi tra il profumo dell’elicriso, gli asinelli, e le vicende dei compagni con cui ha condiviso un frammento della sua vita e il suo lavoro di pastore “sconsegnato”. Un documento ricco di emozioni e paesaggi suggestivi, che aiuta a riflettere sulla questione carceraria in Italia e sul recupero e la conservazione delle aree protette.
DOMENICA 26 GIUGNO
Ore 10.30 e ore 15.30
Visita naturalistica
INVASIONE DEGLI “ALIENI”: CONTRASTO E RIPRISTINO DEGLI HABITAT NATURALI
A cura del Museo Regionale di Scienze Naturali
Visita guidata in compagnia del naturalista Marco Favelli che ci accompagnerà a scoprire come le specie aliene stanno modificando e, in alcuni casi, compromettendo gli ecosistemi nei quali siamo immersi. Un modo per scoprire quanto siano delicati gli equilibri naturali e quali siano le strategie con le quali si cerca di riparare ai danni.
dalle 17:00 alle 18:00
Laboratorio per famiglie
LE STAGIONI DELL’ORTO
A cura di CNR IPSP Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante in collaborazione con CentroScienza
Immaginiamo un orto e trasformiamoci in giovani agricoltori: che piante vogliamo coltivare? Quali ortaggi? E quali alberi da frutto? Quando avverrà la raccolta dei nostri prodotti? In un gioco semplice e divertente i bambini, a squadre, coltiveranno i loro ortaggi e i loro frutti per poi raccogliere il risultato dei loro sforzi. Nel fare tutto ciò dovranno considerare le stagioni e affrontare le avversità che si presenteranno.
Ore 18.30
Ricercatori alla Spina 1.5° EDITION
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie DIV e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA, Università di Torino, Psiquadro e CentroScienza Le scienziate e gli scienziati diventeranno per una sera speciali camerieri che serviranno a tavola racconti brevi e curiosità scientifiche inerenti agli effetti del cambiamento climatico e le strategie di migrazione. Accanto al classico menù del chiosco sarà disponibile un menù da cui sarà possibile ordinare l’argomento scientifico che più incuriosisce per sentirlo raccontare direttamente da chi se ne occupa tutti i giorni.
Ore 21.30
Cinema nell'orto
SONGS OF THE WATER SPIRITS
Il documentario firmato da Nicolò Bongiorno, figlio di Mike, racconta il Ladakh, una regione dell’India in profonda trasformazione che sta affrontando un percorso di rigenerazione culturale costantemente in bilico tra il richiamo di una tradizione arcana e uno sviluppo rampante, che mette a rischio l’ambiente e snatura i suoi abitanti. Menti coraggiose vogliono superare questo dualismo proponendo una mediazione virtuosa per restare se stessi senza chiudersi al mondo, valorizzando gli stimoli di una modernità che non implichi una mutazione antropologica. Possiamo, come Occidentali, imparare da questo laboratorio sociale, economico e culturale che è oggi il Ladakh?
Per tutti gli eventi la partecipazione è gratuita, senza necessità di prenotazione e fino ad esaurimento posti.
Basterà presentarsi in loco al momento dell'incontro!
L'iniziativa è ideata e organizzata da CentroScienza Onlus. Promossa dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA e dipartimento di Fisica – Università di Torino. Con il patrocinio della Città di Torino, della Circoscrizione 2 e della Città metropolitana di Torino.